Notizie del giorno
-
Civile e processo
Adozione
No all’adozione mite se è già stato dichiarato lo stato di adottabilità del minore
La Cassazione riscontra una sorta di incompatibilità tra la dichiarazione dello stato di adottabilità e l’adozione mite con la conseguenza che, nell'ambito di un processo per l'accertamento dello stato di adottabilità, non può essere assunta alcuna decisione che faccia applicazione della c.d. adozione mite.
-
Lavoro
Rapporti di lavoro
Dimissioni non convalidate: la commessa va reintegrata
Per essere validi ai fini di legge, le dimissioni devono essere convalidate presso la DTL o il Centro per l’impiego territorialmente competenti oppure con la sottoscrizione di apposita dichiarazione telematica.
-
Responsabilità civile e assicurazioni
Responsabilità contrattuale
Qual è la responsabilità dei Patronati verso i propri assistiti?
La questione viene affrontata dalla sentenza del Tribunale di Siracusa emessa lo scorso 5 febbraio che ha affermato, in linea con la giurisprudenza di legittimità, che la responsabilità è di tipo contrattuale.
-
Civile e processo
Immigrazione
Il passato di una donna, soprattutto in caso di mutilazioni genitali femminili, deve essere valutato al fine della protezione internazionale
Nel contesto della tutela della protezione internazionale, è essenziale considerare attentamente il passato di una donna nel caso in cui abbia subito mutilazioni genitali femminili (MGF) per valutare il rischio che la stessa sia sottoposta a trattamenti inumani e degradanti o a trattamenti discriminatori anche di altra natura.
-
Lavoro
Rapporti di lavoro
Nullo l’apprendistato se manca il piano formativo
Con la sentenza n. 6704 del 13 marzo 2024, la Cassazione ha affermato che, laddove un contratto di apprendistato sia privo di piano formativo redatto per iscritto, si ravvisa un’ipotesi di nullità.
-
Responsabilità civile e assicurazioni
Risarcimento danni
Lungo blackout elettrico: per la Cassazione è dovuto il risarcimento al cliente
Un lungo blackout elettrico ha portato un fornitore di energia elettrica a essere condannato a risarcire una cliente. Infatti, la società è stata ritenuta responsabile per il disservizio protrattosi per mesi, che ha costretto la cliente a procurarsi un generatore elettrico. Il risarcimento è stato riconosciuto sia per il danno patrimoniale che per il disagio subito.