Notizie del giorno
-
Lavoro
Smart working
Dal 1° aprile 2024 le regole dello smartworking torneranno alla “normalità”
Lo smart working è un modo flessibile di lavorare che permette alle persone di svolgere le proprie mansioni da casa o da un luogo diverso dall'ufficio tradizionale. Dal 1° aprile 2024, le regole dello smartworking torneranno alla normalità, dando più importanza all'accordo tra datore di lavoro e dipendente per stabilire come svolgere le attività lavorative
-
Civile e processo
Famiglia
Il recupero degli arretrati del Bonus Mamme
Il bonus mamme è stato introdotto nei pagamenti a febbraio, ma si può recuperare l'esonero arretrato per i primi due mesi del 2024 a partire da marzo, restituendo parte dell'esonero applicato a tutti i dipendenti in una certa percentuale
-
Lavoro
Pubblica Amministrazione
Le procedure di selezione per iscrivere candidati nelle liste di collocamento e mobilità nella PA
Nel caso in esame, la Suprema Corte ha espresso due importanti principi di diritto in tema di pubblico impiego e di procedure di avviamento alla selezione degli iscritti alle liste di collocamento.
-
Responsabilità civile e assicurazioni
Responsabilità magistrato
La Consulta sul provvedimento di archiviazione che ha il “peso” di una condanna
Un giudizio di archiviazione basato sulla prescrizione del reato che attribuisce responsabilità alla persona sotto indagine viola il diritto costituzionale alla difesa e al contraddittorio, oltre al principio di presunzione di non colpevolezza.
-
Civile e processo
Famiglia
Come vanno ripartite le spese straordinarie per il mantenimento dei figli?
Le spese straordinarie devono essere divise proporzionalmente secondo il reddito di ciascun coniuge. Queste spese, non essendo prevedibili, esulano dal normale regime di vita dei figli. Di conseguenza, è giustificato un accertamento giuridico specifico dopo aver proposto specifica azione.
-
Civile e processo
Famiglia
Filiazione: la (in)capacità di testimoniare della madre
Nel contesto delle testimonianze nel processo civile, l'incapacità a testimoniare può sussistere quando il teste è direttamente coinvolto nell'argomento in questione a causa di un interesse personale attuale e concreto, simile all'interesse ad azione e contraddizione definito dall'articolo 100 del codice di procedura civile.