Notizie del giorno
-
Responsabilità civile e assicurazioni
Risarcimento danni
Responsabilità e ubriachezza al volante: la Cassazione sui risarcimenti ai passeggeri
Dopo un incidente stradale, il passeggero di una delle due auto coinvolte ha chiesto un risarcimento al conducente e alla sua assicurazione. Il Tribunale e la Corte d'appello hanno attribuito al passeggero una colpa del 50% per aver accettato di viaggiare con un conducente chiaramente ubriaco.
-
Civile e processo
Annullamento matrimonio
Nonostante il coniuge abbia difficoltà a comprendere diritti e doveri matrimoniali le nozze sono valide
Lo Stato italiano non può dichiarare nulle le nozze esclusivamente a causa della grave mancanza di comprensione dei diritti e doveri connessi al matrimonio riscontrata in uno dei due coniugi.
-
Lavoro
Licenziamento
È legittimo il licenziamento in caso di condanna per violenza di genere.
Il patteggiamento implica un riconoscimento di colpa e può essere un fattore determinante nel compromettere la fiducia del datore di lavoro nella capacità del dipendente di adempiere efficacemente ai suoi compiti, soprattutto se sono legati direttamente al servizio offerto al pubblico.
-
Lavoro
Licenziamento
Non può essere licenziato il dipendente che mentre è in malattia lavora nel proprio bar.
Il dipendente, sorpreso mentre lavorava nel suo bar nonostante fosse in malattia per un infortunio, non è stato licenziato dalla società datrice di lavoro. A salvarlo le riprese della videocamera posizionata all'ingresso del locale, installata dall'azienda.
-
Civile e processo
Inseminazione artificiale
Sarà la Consulta a decidere sull’accesso alla procreazione medicalmente assistita per le donne single
Dopo nove anni, la Corte Costituzionale si trova ad esaminare nuovamente la legge sulla procreazione assistita medicalmente. È il Tribunale di Firenze a sollevare la questione di legittimità costituzionale dell'articolo 5 della legge 40/2004, il quale impone il divieto di accesso alla procreazione medicalmente assistita per le persone single
-
Civile e processo
PMA
Procedura di rettificazione dell'atto di stato civile: legittimazione dei soggetti privati e ruolo del PM
In tema di rettifica degli atti di stato civile, è essenziale che i soggetti privati abbiano un interesse legittimo per poter agire. Secondo il d.P.R. n. 396/2000, solo il Pubblico Ministero ha automaticamente il diritto di farlo in qualsiasi momento. Questo è il principio che emerge dalla sentenza in esame.