Notizie del giorno
-
Responsabilità civile e assicurazioni
Danno da cose in custodia
Responsabilità per danni da buca stradale: il danneggiato non deve provare l’assenza di colpa
In caso di responsabilità da cose in custodia, il danneggiato è tenuto a dimostrare unicamente la derivazione del danno dalla cosa e la sua detenzione da parte del presunto responsabile.
-
Civile e processo
Successioni
Tutte le novità su successioni e donazioni introdotte dalla Riforma fiscale
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale è comparso il decreto legislativo n. 139 del 18 settembre 2024, che introduce "Disposizioni per la razionalizzazione dell'imposta di registro, delle imposte sulle successioni e donazioni, dell'imposta di bollo e di altri tributi indiretti, diversi dall'IVA".
-
Civile e processo
Immigrazione
Il Governo approva il Decreto sui migranti
Il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera al cosiddetto "Decreto Flussi". Questo decreto contiene disposizioni urgenti riguardanti l'ingresso in Italia di lavoratori stranieri, la protezione e l'assistenza alle vittime di caporalato, la gestione dei flussi migratori e la loro tutela internazionale, insieme ai relativi procedimenti giurisdizionali.
-
Civile e processo
Scuola
Riforma della scuola: arriva il sì dalla Camera
Con 154 sì la Camera ha votato a favore del ddl Valditara, con il quale si prevede una revisione della valutazione degli studenti, una maggiore tutela per il personale scolastico e l’introduzione di indirizzi scolastici differenziati.
-
Responsabilità civile e assicurazioni
Risarcimento danni
Sull’indennizzo per le vittime di reati violenti
La Corte di Cassazione ha sollevato davanti alla Corte di giustizia dell'Unione europea una richiesta di pronuncia pregiudiziale riguardante l'interpretazione del diritto dell'Unione in merito alla mancata, tardiva o non corretta applicazione da parte dello Stato italiano della Direttiva sull'indennizzo delle vittime di reato, estendendo tale domanda a favore delle vittime di tutti i reati violenti e intenzionali.
-
Lavoro
Licenziamento
Legittimo il licenziamento del postino che guida il veicolo aziendale senza patente
I magistrati della Corte di Cassazione hanno confermato la validità della decisione presa dall'azienda. Il postino è stato sorpreso mentre guidava il ciclomotore aziendale senza avere una patente valida, e non ci sono ragioni che possano giustificare tale comportamento.