Notizie del giorno
-
Civile e processo
Famiglia
Insufficiente la mera buona predisposizione del padre verso i figli per evitargli la decadenza dalla responsabilità genitoriale
Necessaria l’elaborazione concreta, da parte del genitore, di un progetto di assunzione diretta della responsabilità genitoriale, caratterizzata da cura, accudimento e coabitazione con il minore
-
Lavoro
Mobbing
Emarginato e insultato in ufficio: il dipendente pubblico ha il diritto al risarcimento del danno alla dignità personale
L’offesa alla dignità personale (tutelata dalla Costituzione ed imprescindibile al vivere sociale) è già ragione di danno all’individuo, come tale da risarcire, una volta superata la cosiddetta soglia minima di tollerabilità
-
Responsabilità civile e assicurazioni
Danni
In autostrada vettura impatta contro un detrito: la mancata precedente segnalazione di altri automobilisti non esclude la responsabilità dell’ente proprietario
Necessaria, precisano i giudici, una prova rigorosa della repentinità dell’insorgenza del fattore di danno e dell’espletamento di un’idonea, efficace ed immanente attività di controllo e vigilanza volta alla rimozione tempestiva della condizione di pericolo
-
Civile e processo
Famiglia
Comunione legale tra i coniugi come effetto della separazione: tutto cancellato dalla riconciliazione
Alla riconciliazione segue quale effetto ex lege il ripristino automatico del regime di comunione originariamente adottato, salvo che le parti non stipulino diversa convenzione matrimoniale
-
Lavoro
Dipendente sindacalista
Illegittimo il volantinaggio sindacale che disturba l’attività lavorativa
Confermata la sanzione nei confronti del dipendente che, addobbato come ‘uomo sandwich’, ha portato a spasso su petto e schiena un comunicato sindacale
-
Responsabilità civile e assicurazioni
Malasanità
Malformazioni del feto e danno da nascita indesiderata: la donna deve provare il pericolo causatole dalla prosecuzione della gravidanza
Errata la tesi secondo cui la gestante può limitarsi ad allegare e provare la sua volontà di abortire, ossia la tesi che può limitarsi a dimostrare che, ove avesse saputo delle malformazioni del feto, avrebbe interrotto la gravidanza