Notizie del giorno
-
Lavoro
Pubblico impiego
Legittima la destituzione del docente condannato per violenza sessuale
Giustificata la rimozione del professore condannato per violenza sessuale. I giudici hanno sottolineato che comportamenti scorretti al di fuori del lavoro possono essere considerati disciplinarmente rilevanti, specialmente se di natura grave
-
Responsabilità civile e assicurazioni
Risarcimento danni
Le regole per il risarcimento dei danni subiti dal calciatore in caso di infortunio
Durante un incontro di calcio amatoriale, se un giocatore subisce un infortunio, può chiedere il risarcimento dei danni all'organizzatore per responsabilità contrattuale. Tuttavia, non può fare affidamento sulla responsabilità del Comune ai sensi dell'art. 2051 del Codice Civile per motivi legati all'illuminazione carente del campo
-
Lavoro
Licenziamento
Licenziamento dipendente per comportamento scorretto con un cliente: giustificata l’azione aziendale
Respinte le obiezioni sollevate dall’ormai ex dipendente di un supermercato, allontanato dalla struttura per essersi rivolto in maniera scortese ad un cliente
-
Responsabilità civile e assicurazioni
Risarcimento danni
L’incidenza del comportamento del danneggiato in caso di responsabilità da cose in custodia
La Corte di Cassazione si è pronunciata nuovamente della responsabilità congiunta del danneggiato nella causazione del danno
-
Responsabilità civile e assicurazioni
Risarcimento danni
Infortunio corso di ginnastica: quando l'esercizio è "semplice" l'insegnante non è responsabile
Il Tribunale di Milano ha respinto la richiesta di risarcimento avanzata dalla signora che ha riportato una ferita all'occhio durante l'allentamento. Il Giudice di merito ha stabilito che l'accaduto non è stato causato dalla negligenza dell'istruttrice, la quale pertanto non è ritenuto responsabile dell'incidente
-
Civile e processo
Competenza territoriale
Le riflessioni sulla competenza territoriale del giudice dopo la Riforma Cartabia
È opportuno ipotizzare l'organizzazione di un'udienza mirata e anticipata rispetto al normale iter giudiziario allo scopo di affrontare, con contraddittorio delle parti, questioni procedurali come quella relativa alla competenza territoriale. Si evidenzia l'importanza di una risoluzione tempestiva, in linea con i principi della Riforma Cartabia e del giusto processo, al fine di garantire una gestione più efficiente del tempo nelle fasi successive del procedimento