Infortunio corso di ginnastica: quando l'esercizio è "semplice" l'insegnante non è responsabile

Il Tribunale di Milano ha respinto la richiesta di risarcimento avanzata dalla signora che ha riportato una ferita all'occhio durante l'allentamento. Il Giudice di merito ha stabilito che l'accaduto non è stato causato dalla negligenza dell'istruttrice, la quale pertanto non è ritenuto responsabile dell'incidente

Infortunio corso di ginnastica: quando l'esercizio è

Secondo la sentenza del Tribunale di Milano, l'istruttrice di un corso di ginnastica per anziani non è considerata responsabile per gli incidenti durante un esercizio "semplice". Nel caso specifico, l'incidente si è verificato mentre gli anziani partecipanti a una classe di "ginnastica dolce" lanciavano a turno una pallina da tennis al compagno, facendola rimbalzare prima sul pavimento. L'attrice è stata ferita all'occhio destro già affetto da glaucoma durante questo esercizio e ha citato in giudizio l'istruttrice e la struttura sportiva.

Il Giudice di merito ha stabilito che l'attività svolta in palestra dagli anziani non costituisce un rischio e non è da considerarsi pericolosa. Anche tenendo conto dell'età avanzata dei partecipanti, l'allenamento non è stato giudicato negligente o imprudente. L'esercizio, considerato semplice e comune, non prevedeva circostanze che potessero portare a lesioni oculari. È stato ritenuto che il tipo di allenamento e l'attrezzatura utilizzata fossero adatti al corso e ai partecipanti, e che non vi fossero basi per attribuire responsabilità all'istruttrice.

La colpa è stata invece attribuita alla compagna di allenamento dell'attrice, la cui condotta di lancio è stata considerata "abnorme". Tuttavia, questo comportamento non è stato sanzionato. Di conseguenza, nessun risarcimento è stato riconosciuto alla parte lesa.

news più recenti

Mostra di più...