Genitore non riconosce il figlio e se ne disinteressa: ora deve risarcirlo

Il comportamento tenuto dall’uomo ha provocato una grave lesione dei diritti del ragazzo nascenti dal rapporto di filiazione

Genitore non riconosce il figlio e se ne disinteressa: ora deve risarcirlo

Corposo risarcimento per il figlio che non è stato riconosciuto dal padre, che, in sostanza, lo ha completamente ignorato, non solo non provvedendo all’obbligo di mantenerlo, istruirlo ed educarlo ma anche mostrando nei suoi confronti un totale disinteresse. Per i giudici è sacrosanto il ristoro economico per il danno subito dal ragazzo e causato dalla totale assenza della figura paterna. Nella vicenda presa in esame è emerso che l’uomo, la cui paternità è stata accertata giudizialmente, non ha mantenuto, istruito ed educato il figlio, ma, aggiungono i giudici, il disinteresse mostrato dall’uomo nei confronti del ragazzo non solo ha rappresentato una grave violazione dei doveri genitoriali di cura e di assistenza morale verso il figlio, ma ha anche provocato una grave lesione dei diritti del ragazzo. E questa lesione è palese, nonostante l’altro genitore abbia riconosciuto il figlio alla nascita e abbia provveduto in via esclusiva al suo mantenimento. A questo proposito, difatti, resta fermo comunque il dovere dell’altro genitore, anche per il periodo che precede la sentenza dichiarativa della sua paternità, di ottemperare ai propri doveri nei confronti del figlio, precisano i giudici. Ciò perché l’obbligo del genitore naturale di concorrere al mantenimento del figlio trova la sua ragione giustificatrice nello status di genitore, la cui efficacia retroattiva è datata appunto al momento della nascita del figlio, per cui l’obbligo dei genitori di mantenere i figli sussiste per il solo fatto di averli generati e prescinde da qualsiasi domanda giudiziale. (Ordinanza 15148 del 12 maggio 2022 della Corte di Cassazione)

news più recenti

Mostra di più...