Congedo parentale per i padri lavoratori autonomi: definita la procedura per la presentazione telematica della richiesta
Via libera dall’INPS. Possibile ora effettuare l’inoltro dell’istanza. Tre i canali disponibili: sito web, contact center telefonico, istituti di patronato e intermediari dell’istituto attraverso i servizi telematici da loro offerti

Definita la procedura per la presentazione telematica della domanda di congedo parentale per i padri lavoratori autonomi, come previsto dal decreto legislativo numero 105/2022. Dall’INPS arriva con un messaggio ad hoc il via libera, quindi, all’inoltro della istanza. Dall’istituto previdenziale precisano che le domande possono riguardare anche periodi di astensione precedenti la data di presentazione della domanda stessa, purché relativi a periodi di astensione fruiti tra il 13 agosto 2022 (data di entrata in vigore del decreto legislativo numero 105/2022) e la data – 25 novembre 2022 – di pubblicazione del messaggio. Per i periodi di congedo parentale successivi alla data di pubblicazione del messaggio, invece, le domande devono essere presentate prima dell’inizio del periodo di fruizione o, al massimo, il giorno stesso. Ovviamente, durante i periodi di fruizione di congedo parentale è obbligatorio astenersi dallo svolgimento di attività lavorativa, ribadiscono dall’INPS. Per chiudere, la domanda telematica di congedo parentale deve essere presentata all’istituto previdenziale attraverso uno dei seguenti canali: sito web (www.inps.it), autenticandosi tramite SPID, CIE o CNS; contact center al numero 803164 (gratuito da rete fissa) oppure al numero 06164164 da rete mobile (a pagamento, in base alla tariffa applicata dai diversi gestori); istituti di patronato e intermediari dell’istituto, attraverso i servizi telematici da loro offerti. (Messaggio del 25 novembre 2022 dell’Istituto nazionale di previdenza sociale)