Certificazione di parità di genere ed esonero contributivo: chiarimenti dal Ministero del Lavoro

Definiti criteri e modalità di concessione del beneficio, che richiederà, comunque, apposita domanda all’INPS, secondo le istruzioni che verranno rese disponibili a breve dall’istituto previdenziale Chiarimenti dal Ministero del Lavoro su criteri e modalità per la concessione dell’esonero contributivo in favore delle aziende private che abbiano conseguito la certificazione di parità di genere.

Certificazione di parità di genere ed esonero contributivo: chiarimenti dal Ministero del Lavoro

Il riferimento è, nello specifico, alla normativa del 2021 che contiene importanti disposizioni in materia di pari opportunità tra uomo e donna in ambito lavorativo e, a decorrere dall’anno 2022, prevede un esonero dal versamento dei complessivi contributi previdenziali per i datori di lavoro del settore privato che conseguano la certificazione della parità di genere quale attestazione del loro concreto impegno per la riduzione delle disparità di genere in ambito lavorativo. Nello specifico, l’esonero contributivo è pari all’1% nel limite massimo di 50.000 euro annui per ciascuna azienda, riparametrato e applicato su base mensile. Il beneficio è fruito dai datori di lavoro in riduzione dei contributi previdenziali a loro carico in relazione alle mensilità di validità della certificazione della parità di genere. Comunque, per favorire un più ampio accesso all’esonero contributivo, qualora le risorse risultino insufficienti in relazione al numero di domande complessivamente ammissibili, è previsto che il beneficio contributivo venga proporzionalmente ridotto. Il decreto adottato il 20 ottobre 2022 dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, di concerto con i Ministeri per le Pari opportunità e per la Famiglia, dell’Economia e delle Finanze, definisce criteri e modalità di concessione dell’esonero contributivo, che richiederà, comunque, apposita domanda all’INPS, secondo le istruzioni che verranno rese disponibili a breve dall’istituto previdenziale. (Decreto del 20 ottobre 2022 del Ministero del Lavoro)

news più recenti

Mostra di più...