Notizie del giorno
-
Civile e processo
Immigrazione
Sbarca a Lampedusa e non viene informato sulla protezione internazionale: no al trattenimento
Nel 2022, un cittadino tunisino arrivò a Lampedusa su un'imbarcazione. Dopo lo sbarco, la Questura di Agrigento lo sottopose a un controllo. Durante l’udienza per la convalida del trattenimento davanti al Giudice di Pace, l'uomo dichiarò di non essere stato informato sulla possibilità di richiedere la protezione internazionale e chiese di avanzare tale richiesta.
-
Lavoro
Licenziamento
Licenziamento e assenza dell'addebito disciplinare: quali opzioni ha il datore di lavoro a disposizione?
La controversia all'esame del Supremo Collegio riguarda la presunta violazione del quarto comma dell'articolo 33 del Contratto collettivo specifico di lavoro (CCSL), insieme agli articoli 1372 e 2077 del codice civile.
-
Civile e processo
Immigrazione
L’appuntamento in Comune per le pubblicazioni di matrimonio non è sufficiente per revocare l’espulsione
Un incontro fissato in Comune per le pubblicazioni di matrimonio non è considerato sufficiente per evitare l'espulsione di uno straniero, secondo quanto stabilito dalla Cassazione. In particolare, è stata confermata l'espulsione di un cittadino albanese che, pur avendo fissato un appuntamento con la sua compagna per le pubblicazioni di matrimonio, era rimasto in Italia senza un regolare permesso di soggiorno per oltre novanta giorni.
-
Lavoro
Licenziamento
Rimane a casa per accudire la figlia e poi partecipa a una manifestazione sindacale, reintegrato sul posto di lavoro
Un dipendente di FCA Italy spa ha ottenuto il reintegro nel posto di lavoro oltre al ristoro economico dopo che aveva chiesto un giorno di malattia per stare accanto alla figlia malata per poi recarsi a una manifestazione sindacale.
-
Responsabilità civile e assicurazioni
Risarcimento del danno
Nessun risarcimento per i messaggi asseritamente denigratori inviati in privato su Facebook
Finita la storia d’amore, restano gli strascichi giudiziari di una presunta diffamazione da parte della donna nei confronti dell’ex, definito “immaturo” nei messaggi inviati tramite Facebook ad amici e colleghi dell’uomo. I Giudici della Cassazione (ord. n. 5701 del 4 marzo 2024) hanno però negato la sussistenza di una condotta diffamatoria vera e propria.
-
Civile e processo
Cittadinanza
L’acquisto della cittadinanza italiana retroagisce fin dalla nascita
In tema di cittadinanza, entro un anno dal riconoscimento o dalla dichiarazione giudiziale ovvero dalla dichiarazione di efficacia del provvedimento straniero, il figlio maggiorenne riconosciuto o dichiarato di cittadino italiano può dichiarare di eleggere la cittadinanza determinata dalla filiazione con effetti retroattivi sin dal momento della nascita.