UE: approvata la Tessera europea di disabilità e la Carta europea di parcheggio per persone con disabilità
Il Parlamento UE ha dato il via libera alla tessera europea di disabilità e alla carta europea di parcheggio per le persone con disabilità. Questa nuova direttiva, approvata con una grande maggioranza di voti favorevoli, mira a garantire che le persone con disabilità ricevano condizioni preferenziali, come tasse d'ingresso ridotte o nulle, accesso prioritario e parcheggi riservati

Le due carte consentiranno ai titolari e ai loro accompagnatori, nonché agli animali di assistenza, di accedere a benefici simili a quelli offerti dalle carte nazionali. Le condizioni si applicheranno principalmente per soggiorni brevi, ma con alcune eccezioni per i titolari che si trasferiscono in un altro Stato membro per programmi come Erasmus+.
La tessera europea di disabilità sarà rilasciata gratuitamente in formato fisico e potrebbe comportare costi per perdita o danneggiamento in alcuni paesi. La carta europea di parcheggio verrà emessa anch'essa in formato fisico, con la possibilità di una versione digitale oltre a un eventuale costo per spese amministrative.
La direttiva chiede agli Stati membri dell'UE e alla Commissione di informare i cittadini su queste carte attraverso un sito web centrale europeo, con collegamenti ai siti nazionali. Saranno fornite istruzioni su come ottenere, utilizzare e rinnovare le carte e sui benefici offerti.
Inoltre, è stato approvato un accordo provvisorio per estendere le carte di disabilità e parcheggio dell'UE ai cittadini di paesi terzi che risiedono legalmente nell'UE. Questo include richiedenti asilo, apolidi e i loro assistenti personali, indipendentemente dalla nazionalità. La relatrice, Lucia Đuriš Nicholsonová, ha sottolineato l'impegno dell'UE per garantire la parità di diritti per le persone con disabilità.
La legislazione dovrà ora essere ufficialmente adottata anche dal Consiglio prima di essere pubblicata e diventare operativa. (Comunicato Parlamento UE del 24 aprile 2024).