IVASS: ecco il provvedimento di revisione per semplificare l’informativa precontrattuale
Il provvedimento numero 147, pubblicato il 20 giugno 2024, è composto da quattro articoli e si propone di aggiornare le regole sulla pubblicità e la presentazione dei prodotti assicurativi. Queste regole, definite in precedenza dai regolamenti nn. 40 e 41 del 2018, sono state riviste dall'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (IVASS) per rendere più chiare e semplici le informazioni fornite ai clienti prima che questi stipulino un contratto assicurativo

L'obiettivo principale di questa revisione è quello di migliorare la qualità delle informazioni fornite ai clienti, rendendole più facilmente comprensibili. IVASS sottolinea l'importanza di avere documenti che siano allo stesso tempo brevi e completi, in modo che i clienti possano capire meglio cosa copre la loro assicurazione, quali sono le esclusioni e quanto costa.
Ci sono due grandi traguardi che IVASS vuole raggiungere con questa revisione:
Â
- migliorare l'efficacia delle informazioni fornite ai clienti, utilizzando formati chiari e non ripetitivi, che includano tutti i dettagli necessari per comprendere le coperture assicurative;
- diminuire i compiti burocratici a carico dei distributori di assicurazioni, quando questi non portano a un miglioramento delle informazioni per i clienti.
Â
Per assicurare che i clienti conoscano bene le caratteristiche del prodotto assicurativo che stanno acquistando, IVASS ritiene essenziale che ci sia una corrispondenza completa tra le informazioni fornite prima della firma del contratto e quelle contenute nelle condizioni generali del contratto stesso.
Per raggiungere la massima trasparenza tra distributori e clienti, IVASS richiede agli operatori del settore di aggiornare i documenti che usano per informare i clienti. Alcuni di questi documenti sono stati eliminati e sostituiti da un nuovo Modulo unico precontrattuale (MUP), che varia a seconda del tipo di prodotto assicurativo. Questo processo di semplificazione non riguarda solo le informazioni sui distributori, ma anche quelle sui prodotti assicurativi, con l'obiettivo di rendere più snella la struttura dei documenti informativi precontrattuali, rimuovendo le parti ripetitive.
Inoltre, il regolamento numero 41 è stato aggiornato per includere le regole sull'informazione periodica legata alla promozione delle caratteristiche ambientali o sociali e degli investimenti sostenibili, conformemente alla normativa europea.
Tutte queste novità dovranno essere pienamente operative entro un anno dalla pubblicazione del provvedimento in Gazzetta Ufficiale.