Comune responsabile per i danni causati dal sollevamento di una grata di scolo
Un Comune è stato ritenuto responsabile, ai sensi dell’art. 2051 c.c., dei danni causati, ad un auto, dal sollevamento di una grata di scolo.

Il Comune è stato citato in giudizio poiché la parte attrice chiedeva al Tribunale di dichiarare l'amministrazione comunale responsabile dei danni subiti durante un incidente stradale.
Esponeva l'attore che mentre percorreva, alla guida del proprio autoveicolo una grata di scolo, al passaggio di detta autovettura, usciva dalla sede stradale e, ponendosi in posizione verticale, la danneggiava, causando importanti danni economici.
Il tipo di vicenda in esame deve essere valutato in base alla responsabilità definita dall'articolo 2051 del codice civile, che si applica quando per l’ente, responsabile della gestione di un bene pubblico, non ci sia l’impossibilità di esercitare su di esso un potere di custodia.
I segni che indicano l'impossibilità di controllo di un bene pubblico sono la sua ampia estensione e un uso comune da parte del pubblico, ma queste circostanze non significano automaticamente che non ci sia custodia. La capacità di un controllo continuo ed efficace e di una costante vigilanza determina se si possa applicare o meno l'articolo 2051 del codice civile e deve essere valutata dal giudice in base alle specifiche circostanze.
La legge riconosce che l'ente pubblico può essere ritenuto responsabile ai sensi dell'articolo 2051 del codice civile per danni causati da cose di cui è responsabile, a meno che provi il caso fortuito. In caso di manutenzione inadeguata delle strade e delle aree adiacenti, la responsabilità oggettiva dell'ente proprietario può configurarsi indipendentemente dalle decisioni dell'amministrazione. Inoltre, l'ente che gestisce una strada aperta al pubblico è responsabile per gli incidenti derivanti da pericoli intrinseci alla struttura della strada, indipendentemente da scelte discrezionali. La vittima può influire su questa responsabilità, ma solo se il suo comportamento è considerato anormale.
Infine, l'ente responsabile della strada deve segnalare specifici pericoli sulla carreggiata e nelle vicinanze, non potendo considerare adempiuto questo obbligo con segnalazioni generiche. Nella situazione descritta, la strada dove si è verificato l'incidente era nel centro della città e gestita dall'amministrazione stessa, permettendo un adeguato controllo e vigilanza. Ciò significa che per sostenere la responsabilità dell'amministrazione in base all'articolo 2051 del codice civile, basta dimostrare il nesso causale tra il bene in custodia e il danno. In questo caso, l'incidente è avvenuto perché una grata di scolo sulla strada si è sollevata, danneggiando il veicolo dell'attore. Inoltre, sono state evidenziate le circostanze che possono configurare la responsabilità generale ai sensi dell'articolo 2043 del codice civile.
In conclusione, la responsabilità è stata accertata e il Comune è stato condannato.