Bonus Psicologo 2024: graduatorie INPS e procedure per l'accesso e l'utilizzo dell'aiuto psicoterapeutico

L'INPS ha emesso il messaggio n. 2584 datato 11 luglio 2024, informando sull'elaborazione delle graduatorie per l'erogazione del Bonus Psicologo per l'anno 2024, distinte per Regioni e Province autonome di residenza. Questo bonus è destinato a coprire le spese relative a sessioni di psicoterapia.

Bonus Psicologo 2024: graduatorie INPS e procedure per l'accesso e l'utilizzo dell'aiuto psicoterapeutico

I beneficiari del Bonus in questione sono stati selezionati considerando principalmente il valore più basso dell'Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE). In caso di valori ISEE uguali, è stata tenuta in considerazione l'ordine cronologico di presentazione delle domande, nel rispetto delle risorse disponibili.

Attraverso il portale dell'INPS, è possibile accedere alla sezione dedicata al Bonus Psicologo digitando le parole chiave nel campo di ricerca. Una volta autenticati, i richiedenti possono verificare l'esito della domanda e, in caso di approvazione, l'importo del contributo assegnato e il codice univoco per prenotare le sedute di psicoterapia.

È importante ricordare che il beneficiario ha 270 giorni dall'11 luglio 2024 per utilizzare il contributo per le sedute di psicoterapia. Trascorso questo periodo, il codice univoco viene automaticamente disattivato.

Il Bonus ammonta a massimo €50 per ogni seduta di psicoterapia e sarà erogato fino all'utilizzo del budget massimo assegnato, il quale tiene conto dei valori ISEE. L'INPS si impegna a erogare il beneficio ai beneficiari in base alle graduatorie per Regione/Provincia autonoma e nei limiti delle risorse disponibili. Il rimborso per le sessioni svolte dagli psicoterapeuti ai beneficiari del bonus sarà possibile solo dopo il trasferimento effettivo delle risorse economiche da parte delle Regioni/Province autonome all'INPS.

Infine, le domande presentate con problemi nell'ISEE che non sono stati corretti entro i tempi stabiliti sono considerate inammissibili e quindi non considerate per la redazione delle graduatorie.

news più recenti

Mostra di più...