Bonus in favore di genitori separati: come richiederlo

La domanda per il bonus destinato a genitori separati, divorziati e/o non conviventi può essere presentata a partire dal 12 febbraio fino al 31 marzo 2024. L’INPS indica i requisiti e le modalità di presentazione delle richieste.

Bonus in favore di genitori separati: come richiederlo

Il contributo spetta al genitore in stato di bisogno che deve provvedere al proprio mantenimento e a quello dei figli minori, nonché al mantenimento dei figli maggiorenni portatori di handicap grave conviventi, che non ha ricevuto l'assegno di mantenimento a causa dell'inadempienza del genitore o del coniuge o del convivente che vi era tenuto. Il reddito del richiedente relativo all'anno di mancata o ridotta corresponsione del mantenimento deve essere inferiore o uguale all'importo di euro 8.174,00. Le domande per il bonus devono essere presentate attraverso il servizio “Contributo per genitori separati o divorziati per garantire la continuità dell'erogazione dell'assegno di mantenimento”, disponibile sul portale INPS nella sezione “Punto d'accesso alle prestazioni non pensionistiche”. Nell’eventualità di figlio maggiorenne disabile deve essere allegata l'attestazione della disabilità se la disabilità è stata certificata prima del 2010, oppure proviene da contenzioso oppure è stata rilasciata dalle Province Autonome di Trento o di Bolzano-Alto Adige o dalla Regione Autonoma Valle d'Aosta. Il contributo è corrisposto in una unica soluzione, ed è pari all'importo non versato dell'assegno di mantenimento, fino a concorrenza di euro 800,00 mensili, e per un massimo di 12 mensilità, fino ad esaurimento delle risorse del fondo. Le domande di contributo possono essere trasmesse dal 12 febbraio 2024 al 31 marzo 2024. (Fonte: Mess. INPS 9 febbraio 2024 n. 614)

news più recenti

Mostra di più...